Come lavoriamo su trasparenza e fiducia
Per noi di Skretting è fondamentale migliorare trasparenza e tracciabilità lungo la filiera alimentare. Il nostro sistema di Qualità & Sicurezza dal mangime al piatto garantisce che i nostri clienti e i consumatori finali possano avere piena fiducia e sicurezza riguardo ai nostri mangimi. Combiniamo la tecnologia e la scienza più recenti con la dedizione del nostro personale per produrre mangimi della massima qualità, e operiamo nel rispettodelle più rigorose rigorose direttive ambientali.
Garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti - Nutrace
Nutrace® è l'esclusivo programma globale di gestione Skretting che garantisce la qualità e la sicurezza dei mangimi. Nutrace® è in continua evoluzione per garantire che tutti i potenziali rischi associati alla produzione di mangimi per pesci e gamberi in Skretting siano ridotti al minimo e che eventuali irregolarità siano riscontrate rapidamente e che si agisca di conseguenza. Questo concetto unico permette ai nostri clienti e ai consumatori finali di avere piena fiducia in Skretting come partner trasparente e affidabile.

Certificazioni e schemi di qualità in Skretting Italia
-
Il programma globale di gestione Skretting che garantisce la qualità e la sicurezza dei mangimi. Tutte le aziende Skretting si attengono a questi standard.
-
ISO
ONG indipendente che lavora riunendo esperti per condividere le conoscenze e sviluppare standard internazionali volontari, basati sul consenso, rilevanti per il mercato, che supportino l'innovazione e forniscano soluzioni alle sfide globali. -
GLOBALG.A.P.
Lavora in collaborazione con ispettori e revisori formati che lavorano per enti di certificazione accreditati per eseguire audit di terza parte sui produttori e rilasciare certificati. -
ASC
In collaborazione con scienziati, gruppi ambientalisti, ONG, produttori di acquacoltura, aziende di lavorazione di prodotti ittici, catene della GDO,ristoratori e consumatori per riconoscere e premiare l'acquacoltura responsabile. -
Naturland
Standard con approccio olistico che comprende gestione sostenibile, conservazione della natura e protezione del clima, conservazione e salvaguardia del suolo, dell'aria e dell'acqua, nonché protezione dei consumatori. -
HACCP
Sistema di gestione in cui la sicurezza alimentare viene affrontata attraverso l'analisi e il controllo dei rischi biologici, chimici e fisici, dalla produzione di materie prime, l'approvvigionamento e la gestione, alla produzione, distribuzione e consumo del prodotto finito. -
EU Organic regulations
Il regolamento UE sul biologico stabilisce norme dettagliate sulla produzione biologica e sull'etichettatura dei prodotti biologici.