Skip to search Skip to main content

Quanto pesce selvatico è necessario per nutrire i pesci d'allevamento?

L'impegno costante e in continua evoluzione di Skretting nel campo della ricerca e sviluppo ci assicura che stiamo anche riducendo al minimo l'uso di materie prime limitatee, come la farina di pesce e l'olio di pesce. Infatti, nel 2017 Skretting ha lanciato MicroBalance Infinity, un concetto che dimostra che un salmone può essere allevato da 1 kg fino alla taglia di mercato senza utilizzare farina o olio di pesce. Il concetto MicroBalance è stato lanciato nel 2010, quando Skretting è stata in grado per la prima volta di ridurre la farina di pesce nei mangimi senza influire negativamente sulla salute e sulle prestazioni del pesce, e continua ad essere fondamentale per ampliare le nostre conoscenze in altre specie.

Pelagic fish

Ingredienti di origine marina

Mentre una grande quantità di sottoprodotti utilizzati per produrre farina e olio di pesce proviene già oggi dalla lavorazione del pesce di cattura per il consumo umano, una quantità crescente proviene dai sottoprodotti della lavorazione di pesci allevati. I ritagli di lavorazione vengono recuperati dagli impianti di trasformazione dei prodotti ittici presso i rivenditori, gli allevamenti, le navi da pesca e altro ancora.

Nel 2019, il 27% della farina di pesce e dell'olio di pesce utilizzati da Skretting proveniva da rifilature e sottoprodotti. La maggior parte di questi sottoprodotti proveniva dalla pesca selvatica, ma assistiamo a un aumento dei sottoprodotti della lavorazione di specie d'allevamento come il salmone, la tilapia e i gamberi.

La nostra ambizione è che tutte le farine e l'olio di pesce provenienti dalle rifilature siano tracciabili fino al luogo di origine e alle specie utilizzate per produrli. Queste specie non devono essere elencate come minacciate nella lista rossa della IUCN.

LEGGI IL NOSTRO ULTIMO RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ

Tree illlustration Tom Berry

MicroBalance®: un'innovazione nella produzione di mangimi per acquacoltura

La produzione dell'acquacoltura deve più che raddoppiare da qui al 2050 per soddisfare le richieste di una popolazione in crescita. Allo stesso tempo, dobbiamo ridurre la pressione sulle risorse del pianeta. Come possiamo aumentare la nostra crescita in modo sostenibile? In sostanza, dobbiamo produrre di più con meno. È qui che entra in scena MicroBalance®.

Utilizzando una tecnologia che si basa sulla nostra più recente comprensione dei micronutrienti essenziali e di come interagiscono con i pesci, MicroBalance® ci permette di sostituire una materia prima per mangimi con un'altra senza influire sulle prestazioni, sul benessere o sulla qualità del prodotto finale.

Fondamentalmente, questa innovazione, che è il risultato di diversi anni di ricerca condotta dallo Skretting Aquaculture Innovation (AI), ci permette di produrre mangimi con un contenuto di farina di pesce molto più basso per molte specie importanti.

LEGGI TUTTO

FAQs